Pagine

giovedì 23 maggio 2019

Arriva il Giro. La Cuneo-Pinerolo nel mito di Fausto Coppi

CUNEO. Parlare di Cuneo-Pinerolo non è mai semplice. E’ l’essenza del ciclismo, “Cuneopinerolo”, tutto attaccato, tutto d’un fiato. Nel 2019 ricorrono i cento anni dalla nascita di Fausto Coppi e i 70 anni da quella tappa del 1949, definita dai tifosi la più epica del Giro d’Italia di sempre.

sabato 18 maggio 2019

Il Monviso e le Alpi Cozie nella cartografia del passato. La mostra a Torre Pellice

TORRE PELLICE. Il territorio delle Alpi Cozie offre una grande ricchezza sotto il profilo storico-culturale che trova riscontro in una considerevole produzione cartografica, già in passato oggetto di alcuni studi, mostre e cataloghi che ne hanno evidenziato l’importanza. 
Da maggio a settembre, grazie alla collaborazione fra vari enti, lo studioso, l’appassionato e il semplice curioso potranno effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, osservando le carte originali più significative prodotte fra il XVI e XVIII che rappresentano il territorio esteso fra il Monviso e la valle di Susa.

venerdì 17 maggio 2019

Più di 4 tonnellate di rifiuti raccolti lungo la "Keep clean and run" dal Monviso al delta del Po

CUNEO. 730 chilometri, ovvero sette maratone in sette giorni. Sette tappe dal Monviso al delta del Po, correndo, raccogliendo rifiuti, ma anche andando in bici e persino in canoa. Ma soprattutto incontrando giovani, bambini, adulti, sportivi e non con un unico obiettivo: sensibilizzarli sul problema del littering. Tutto questo e molto di più è stato il Keep Clean and Run+ (KCR+), l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti ideato e realizzato da Roberto Cavallo, accompagnato da eco-atleti che hanno voluto correre un pezzo di strada con lui, a partire da Roberto Menicucci, il coach che ha voluto esserci in tutte e sette le tappe dal Monviso al Po.

In quello che è l’evento centrale italiano della campagna europea “Let’s Clean Up Europe!”, Cavallo e Menicucci in sette tappe hanno percorso le sponde del più importante fiume italiano attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, raccogliendo i rifiuti abbandonati trovati lungo il percorso, fotografando e mappando quelli che non sono riusciti a portare con sé. Queste, nell’ordine, le città sede di tappa: Crissolo (Monviso), Carignano (TO), Casale Monferrato (AL), Pavia, Cremona, Mantova, Ferrara, Porto Tolle-Frazione Pila (RO).

I numeri
Gli eco-atleti, accompagnati da oltre 30 co-runner e co-biker, hanno incontrato sul loro percorso più di 1000 persone le quali, in 28 eventi di pulizia, hanno raccolto 210 sacchi di rifiuti abbandonati, pari a circa 4 tonnellate.  Nel dettaglio, i rifiuti raccolti si dividono in:
801,36 kg       di plastica
601,02  kg      di carta
400,68 kg       di metalli
601,02 kg       di ingombranti
1602,72 kg     indifferenziato
4006,8 kg       complessivi

Il messaggio
L’iniziativa ha voluto sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 75% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra e viene trasportato dai fiumi. La novità principale di questa edizione è stato quindi l’estensione del focus delle plastiche in mare anche ai fiumi. Per indagare tale fenomeno un team di ricercatori, guidati da Franco Borgogno, ha seguito i due eco-runner durante la corsa, monitorando le acque del Po raccogliendo dati scientifici sullo stato di inquinamento.

Giovedì 23 maggio 2019 Saluzzo sarà sede di tappa del Giro E

Giovedì 23 maggio, giorno del passaggio della tappa del Giro d’Italia Cuneo-Pinerolo, Saluzzo non si vestirà solo di rosa, ma anche di verde. Il passaggio della Corsa Rosa, che transiterà in centro, lungo l’asse via Spielberg, corso Italia, corso Piemonte nel primissimo pomeriggio, sarà anticipato da un inedito sipario. Saluzzo è stata scelta come città sede di partenza del “Giro E”, ovvero il Giro d’Italia e-bike, una vera e propria competizione parallela al Giro, corso però con biciclette a pedalata assistita. 
L’organizzazione del Giro E è curata dalla Rcs Sport, la stessa che pianifica e gestisce il Giro d’Italia, e le tappe ricalcano in gran parte quelle percorse dai campioni delle due ruote. 
Per motivi legati alla logistica e all’autonomia delle e-bike, le tappe si presentano leggermente accorciate nel loro sviluppo. 

LA TAPPA SALUZZESE 
La tappa del Giro E, si preannuncia come un grande evento per Saluzzo. 
Piazza Cavour ospiterà il ritrovo di tappa, dedicato a ciclisti, ammiraglie e squadre, mentre in via Pellico sarà allestito il villaggio hospitality. In piazza Vineis sarà montato il palco e il foglio firma e sarà possibile osservare da vicino i ciclisti del Giro, prima di applaudirli alla partenza, prevista in corso Italia alle 9,10. 
La carovana “verde” partirà alla volta di Revello, per una tappa di 112 chilometri che ricalca esattamente la Cuneo-Pinerolo della Corsa Rosa. Dopo lo scollinamento a Paesana, i corridori proseguiranno alla volta di Cavour (10,07), poi Pinerolo per un primo passaggio sul traguardo, la salita del Montoso (passaggio in vetta intorno alle 12,30), discesa a Bagnolo e Cavour e tratto finale verso Pinerolo. 
Oltre al Gran Premio della Montagna i corridori dovranno cimentarsi anche in due tratti di “prova di regolarità”, previsti nei due passaggi tra Cavour e Osasco. 
A Luserna San Giovanni è prevista invece la “sosta ai box ” per il cambio delle batterie. 

giovedì 12 febbraio 2015

La storia di sei cuccioli salvati a Saluzzo nella bufera di neve

È una storia a lieto fine quella che è iniziata mercoledì pomeriggio, sotto una fitta nevicata nelle campagne tra Saluzzo e Revello, lungo la strada provinciale “Dei boschi”. 

giovedì 18 dicembre 2014

Casteldelfino, pelle di lupo in casa, denunciato

I carabinieri di Casteldelfino, hanno denunciato un imprenditore italiano P.G. 62enne per importazione illegale e detenzione abusiva di una pelliccia di lupo asiatico.

domenica 30 novembre 2014

Il Po trascina via la zattera del presepe di Villafranca

VILLAFRANCA | La scorsa notte la forza della corrente ha strappato l'ancoraggio della zattera con la capanna del presepe a Villafranca Piemonte, trascinandola via con la corrente. Da questa mattina gli Amici del Po la stanno cercando nel tratto tra Villafranca, Faule e Casalgrasso.