Pagine

sabato 18 maggio 2019

Il Monviso e le Alpi Cozie nella cartografia del passato. La mostra a Torre Pellice

TORRE PELLICE. Il territorio delle Alpi Cozie offre una grande ricchezza sotto il profilo storico-culturale che trova riscontro in una considerevole produzione cartografica, già in passato oggetto di alcuni studi, mostre e cataloghi che ne hanno evidenziato l’importanza. 
Da maggio a settembre, grazie alla collaborazione fra vari enti, lo studioso, l’appassionato e il semplice curioso potranno effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, osservando le carte originali più significative prodotte fra il XVI e XVIII che rappresentano il territorio esteso fra il Monviso e la valle di Susa.


Le carte a stampa, messe a disposizione da alcuni collezionisti, oltre che dalla Società di studi Valdesi e dall'archivio della Tavola Valdese, saranno accompagnate da pannelli esplicativi in un'esposizione itinerante ospitata nei territori della val Pellice, della val Susa, della val Chisone e nella città di Pinerolo.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo a stampa con riproduzioni a colori corredate da schede e testi di carattere scientifico.
Attorno alla mostra verranno organizzate quattro conferenze tematiche volte a presentare le peculiarità offerte da questo ricco patrimonio storico.
L'iniziativa è promossa dall’ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese e la Società di studi Valdesi. 

L’esposizione itinerante aprirà i battenti nella sede della Fondazione centro culturale Valdese (sabato 25 maggio) per proseguire quindi a luglio nel museo diocesano di Susa, nel parco naturale della Val Troncea, a Pragelato e infine, a settembre, nella sede della biblioteca civica di Pinerolo.

Nessun commento: