Pagine

venerdì 10 maggio 2013

Gli alpini a Piacenza per l'Adunata

SALUZZO. I “nostri” della Monviso sfileranno presumibilmente alle 16. Domenica 12 sarà il gran giorno degli alpini, attesi a Piacenza da tutta Italia per l’adunata nazionale, la numero 86 delle penne nere.

Da Saluzzo partirà un pullman, venerdì, che porterà una cinquantina di alpini in terra emiliana.
Ma con mezzi propri saranno centinaia gli alpini che raggiungeranno Piacenza durante il weekend dal Saluzzese e dalle valli, in rappresentanza dei circa 50 gruppi affiliati alla sezione Monviso di Saluzzo.
A guidare la sezione sarà ancora una volta Renato Chiavassa, presidente delle penne nere saluzzesi.
Gli alpini saranno accompagnati dalla fanfara, il complesso bandistico di Moretta e dal coro Guglio Bracco di Revello, che si esibirà sabato sera nella chiesa di San Sisto, a Piacenza.
Dopo la trasferta dello scorso anno a Bassano del Grappa c’è da scommettere che l’appuntamento di Piacenza, più vicino a noi, richiamerà un numero maggiore di partecipanti rispetto al 2012.
Il programma ufficiale dell’adunata si apre venerdì con l’alzabandiera in piazza Cavalli e l’apertura della Cittadella degli alpini.
Sabato i primi momenti di spettacolo in centro con il lancio dei paracadutisti e i concerti di cori e fanfare che coinvolgeranno le migliaia di penne nere che nel frattempo stanno convergendo su Piacenza. In giornata è prevista anche la messa in cattedrale in suffragio degli alpini caduti.
Dopo i giorni di festa di venerdì e sabato, con le prime operazioni preparatorie dell’adunata, la domenica sarà dedicata alla grande sfilata nelle vie del centro cittadino. Gli alpini dovranno trovarsi in Velleja, all’incrocio con via Bolzoni, la cosiddetta zona filtro. In particolare il comitato organizzatore ricorda come sia vietato portare i bambini alla sfilata.
Il percorso della sfilata, nel pieno centro di Piacenza, si snoderà lungo la grande arteria stradale di Stradone Farnese, lungo un percorso di tre chilometri e che culminerà con il passaggio sotto la tribuna delle autorità militari e civili. Gli alpini saluzzesi sfileranno portando davanti a loro lo striscione “Sfilano davanti a noi i nostri caduti”.
Un altro onore per le penne nere sarà quello di mostrare oltre che il labaro su cui sono appuntate le medaglie della sezione, la bandiera di guerra di guerra del gruppo di artiglieria che gli stessi alpini del II Reggimento avevano con sè nei mesi scorsi nel corso della missione di pace in Afghanistan.
Altro protagonista saluzzese dell’Adunata alpina di Piacenza sarà il colonnello Giovanni Greco che, in qualità di membro del direttivo nazionale dell’Ana, prenderà parte a tutti i momenti e le celebrazioni ufficiali legati alla tre giorni piacentina.
Il sito dell’associazione alpini, www.ana.it, domenica mattina, dalle 9, trasmetterà in diretta l’intera sfilata. Anche Rai 3 dedicherà all’appuntamento una diretta televisiva, prevista però domenica nel corso della mattinata.
Il prossimo anno l’adunata si svolgerà in Friuli, a Pordenone.

(Devis Rosso, La Gazzetta di Saluzzo, 9 maggio 2013)

Nessun commento: