Pagine

mercoledì 29 maggio 2013

Il Monviso è nell'Unesco





Il Monviso e' stato formalmente riconosciuto come nuova Riserva della Biosfera nazionale e transfrontaliera nel programma UNESCO "Mab - Man and Biosphere". Il riconoscimento e' stato assegnato oggi a Parigi, nel corso della 25a Sessione di incontro del Consiglio Internazionale di Coordinamento (ICC) del Programma MaB dell'UNESCO.
Il Parco entra cosi' nel 'gotha' della rete mondiale delle riserve delle biosfera, che conta 621 biosfere, di cui 12 transfontraliere, in 117 paesi in tutto il mondo. L'Italia da oltre otto anni non entrava nella lista dei MaB, e quella del Monviso rappresenta la prima candidatura nazionale di carattere transfrontaliero. La designazione a Riserva Transfrontaliera, e' condizionata alla sottoscrizione dell'accordo di cooperazione tra lo Stato italiano e quello francese, che dovra' essere presentato dai Ministeri di competenza, entro il novembre 2013. La certificazione UNESCO viene rilasciata agli Stati che si impegnano a gestire aree territoriali nell'ottica della conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile, con il pieno coinvolgimento delle comunita' locali.
Per il Monviso, l'area interessata dall'iniziativa e' formata dal parco regionale del Po cuneese e dalle relative aree contigue, promotori della candidatura, dal sito SIC/ZPS "Gruppo del Monviso e bosco dell'Aleve'" e da altri 88 Comuni coinvolti nel Piano Integrato Transfrontaliero "PIT Monviso".
Analogo processo e' stato avviato, sul versante francese, dal Parc naturel regional du Queyras. La candidatura e' stata sostenuta dalla Regione Piemonte, con la sottoscrizione del relativo Dossier, ed e' stata ufficialmente presentata lo scorso settembre 2012. "Il riconoscimento ottenuto - afferma Gian Luca Vignale, assessore regionale ai Parchi e alle aree protette - e' la migliore risposta al grande impegno profuso dal sistema delle Aree protette regionali e da tutte le amministrazioni coinvolte per l'implementazione di un progetto carico di significato e finalizzato ad orientare la gestione degli ecosistemi naturali, promuovendo la compatibilita' tra uomo e habitat naturale". "L'augurio e' che ora il Governo Francese e quello Italiano sottoscrivano l'accordo di cooperazione richiesto dall'Unesco per completare il riconoscimento del Monviso a Riserva transfrontaliera, oltre che nazionale, della Biosfera".
"La sinergia tra il Parco del Po Cuneese, il Ministero dell'Ambiente e il Comitato MaB Italia in corso dal 2012 e' stata fondamentale. Solamente grazie a questo lavoro comune si e' potuti arrivare ad un risultato cosi' significativo", commenta direttamente dalla sede centrale dell'Unesco a Parigi Silvano Dovetta, Presidente del Parco del Po cuneese.
Attualmente sono 8 le aree Mab in Italia: la Selva di Collemeluccio in Molise, il Circeo, Miramare a Trieste, il Parco del Cilento, Somma Vesuvio, la Valle del Ticino, il Parco dell'arcipelago toscano e la Selva Pisana, mentre sono cinque le candidature in corso: oltre all'area del Monviso la provincia di Siracusa, il Delta del Po, la Costiera amalfitana e la Sila.(AGI)

Nessun commento: